top of page

Viaggio di GRUPPO

BASILICATA

Lukania: terra di Luce

Disponibile

Quasi Pieno

Sold Out

SCEGLI LE DATE DEL VIAGGIO

27/6/2025

NESSSUNA DATA IN PROGRAMMA

7 GG/ 6 NN

"La Basilicata non è solo Matera" è un’affermazione ricorrente tra i lucani quando raccontano la propria terra.

Mappa illustrata

Quota Volo

Supp. Small  Group

(6/8 pax) 100 €

Supp. Singola

€ 140

Quota Viaggio

1.120 €

Supp. Small  Group

998_20

Un viaggio nell’Italia più autentica tra silenzi e meraviglie

"La Basilicata non è solo Matera" è un’affermazione ricorrente tra i lucani quando raccontano la propria terra. Ed è la stessa sensazione che proverai dopo aver scoperto i tesori di questa regione attraverso un viaggio unico. Il nome Lucania deriva dal latino Lux, probabilmente coniato dai popoli italici campani per descrivere chi proveniva da est, dove sorge il sole. Una luce che ancora oggi si riflette nei volti dei lucani, un popolo semplice, pacato e profondamente legato ai valori autentici della vita. Non a caso, la Basilicata è una delle poche regioni del sud Italia a essere completamente esente da organizzazioni mafiose. Vanta una storia straordinaria che la lega alla Magna Grecia, ai Normanni e agli Svevi. Fu un centro nevralgico delle Crociate e ha radici profondamente intrecciate con la cultura orientale, in particolare quella basiliana, che ha ispirato il nome attuale della regione. Il suo territorio è altrettanto singolare: due Parchi Nazionali, le Murge, le Dolomiti Lucane, i Calanchi, e paesaggi che cambiano radicalmente ogni 30 chilometri. È una terra di straordinaria biodiversità e scenari che ti lasceranno senza fiato. Il viaggio sarà arricchito dalla scoperta di borghi incantevoli, panorami mozzafiato, una cucina straordinaria e tradizioni millenarie. Un’esperienza indimenticabile sarà la partecipazione alla Festa della Bruna a Matera, una celebrazione unica che racchiude il cuore e l’anima di questa terra.

Mappa illustrata

Plus Solidale

Questo viaggio nasce con l’obiettivo di far conoscere una regione spesso sottovalutata. Sebbene Matera, con la sua candidatura a sito UNESCO e il titolo di Capitale Europea della Cultura nel 2019, abbia acceso i riflettori sulla Basilicata, queste celebrazioni non hanno del tutto risolto le sfide che la regione affronta, prima fra tutte lo spopolamento. Il fenomeno dello spopolamento rappresenta la vera sfida di una terra che guarda al futuro con difficoltà. Questo tema sarà approfondito durante il viaggio attraverso incontri significativi. Tra questi, l’esperienza con l’associazione WonderGrottole, una realtà innovativa fondata da cittadini non lucani, che lavora per ripopolare incantevoli borghi come Grottole, con risultati incoraggianti. Un altro momento cruciale sarà l’incontro con l’amministrazione di Forenza, un piccolo borgo che sta sperimentando un modello di rinascita basato sulla creazione di opere d’arte realizzate con materiali di riciclo. Questo progetto mira a sviluppare un indotto turistico e creare nuove opportunità di lavoro, per permettere agli abitanti di restare e contribuire al futuro della loro comunità. Inoltre, avrete modo di confrontarvi con un referente che si occupa da anni del turismo delle radici, un progetto dedicato a chi, per necessità o difficoltà, ha dovuto lasciare la propria terra ma desidera riconnettersi con la propria identità e le proprie origini.

Highlights & Gallery del viaggio

Itinerario |

Lukania: terra di Luce

27/06 BARI - GRAVINA

Arrivo indipendente all’aeroporto di Bari e trasferimento a Gravina in Puglia, check-in in hotel, cena a base di prodotti locali e pernottamento.


28/06 GRAVINA - ALTAMURA

Colazione in hotel. Al mattino visita della cittadina di Gravina in Puglia, costruita nella tenera roccia di calcarenite o meglio conosciuta come “Tufo Pugliese”. Qui il paesaggio è contornato da gravine, necropoli a cielo aperto e Chiese rupestri di immenso valore artistico religioso. È stata paesaggio scenografico di alcuni film come 007 e La Passione di Cristo. Dopo la visita guidata della città si raggiunge il Caseificio Tarantino, famoso per la produzione del formaggio “Pallone di Gravina” riconosciuto come prodotto Slow Food. Ci sarà in un incontro con il casearo Saverio che illustrerà le tecniche di lavorazione dei prodotti a pasta morbida e dura. Si prosegue con la visita delle grotte dove il formaggio viene stagionato. Al termine una gustosa degustazione. Trasferimento ad Altamura per il pranzo e la visita della città. Conosciuta come la città del pane, qui sono state fatte due grandi scoperte che hanno cambiato per sempre la storia antica del meridione italiano: il ritrovamento di oltre 22.000 orme di dinosauri e la scoperta di un umo di Neanderthal antico quasi 150 mila anni. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.


29/06 VENOSA – LAGHI DI MONTICCHIO – RIONERO IN VULTURE

Colazione in hotel e trasferimento a Venosa per una visita guidata della città Mattinata dedicata alla visita guidata di Venosa: la città natale del poeta latino Orazio Flacco. Visita dell'area archeologica romana con le terme ornate di un bel pavimento a mosaico, l'anfiteatro e la Basilica. Pranzo. Nel pomeriggio visita ai laghi di Monticchio che si trovano nella Riserva del Vulture in Basilicata, precisamente al posto del cratere del Monte Vulture, antico vulcano ormai spento. Questi due laghi vulcanici, uno più grande e l’altro più piccolo, rappresentano uno scenario imperdibile e suggestivo, uno dei molti spettacoli naturali a cui

potrete assistere andando in vacanza in Basilicata. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Rionero in Vulture, città dei Briganti, dove si visiterà l’azienda vinicola “Cantine del Notaio” dove viene prodotto il famoso vino Aglianico. In serata rientro in hotel, cena libera e pernottamento.


30/06 GROTTOLE - FORENZA

Colazione in hotel e trasferimento a Grottole. Qui si incontrerà Andrea, un Piemontese che ha dato vita al progetto Wonder Grottole. Si tratta di un’impresa sociale nata nel 2018 con l’obiettivo di favorire la rigenerazione del centro storico del borgo di Grottole (MT) grazie al recupero di alcune case in disuso, unito all’attrazione di nuove energie dall’esterno in connessione e scambio con la comunità locale, in modo tale da creare nuovi sguardi, idee, opportunità che possano essere segnali di cambiamento in grado di aiutare a generare fiducia e riattivare l’economia locale. Pranzo in un ristorante locale, mentre nel pomeriggio si visita Forenza. Negli ultimi anni, il borgo di Forenza ha visto un rinnovato interesse per l'arte del mosaico grazie all'opera di artisti contemporanei come Mario Brienza e altri talentuosi creativi locali. Questi artisti, ispirati dall'antica tradizione musiva del territorio, hanno realizzato mosaici moderni, con materiali di scarto, che arricchiscono il paesaggio urbano e offrono un dialogo tra passato e presente. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.


01/07 CASTELMEZZANO - CRACO

Colazione in hotel e partenza verso Castelmezzano. Fra i paesi più caratteristici della montagna lucana e tra i “borghi più belli d’Italia”, Castelmezzano deve la sua fama oltre che allo stupendo scenario offerto dalle Piccole Dolomiti Lucane anche all’attrattore ivi realizzato “Il volo dell’angelo”, un cavo d’acciaio che collega Castelmezzano con il prospiciente borgo di Pietrapertosa mediante un volo adrenalinico di un chilometro e mezzo in poco più di un minuto. Per chi volesse farlo, si tratta di un’esperienza di strema bellezza. Pranzo libero e trasferimento a Craco, la città fantasma. Lo splendido “paese fantasma” nella provincia di Matera è oggi una delle mete imperdibili della terra lucana, per suggestività e bellezza, è stato distrutto nel 1963 da una frana che ha costretto la popolazione locale ad abbandonare il borgo per rifugiarsi nel nuovo comune di Craco Peschiera. Dopo la visita della città trasferimento a Gravina, cena in un’osteria locale e pernottamento.


02/07 PICCIANO - MATERA

Colazione e partenza verso il santuario di Picciano. Il Santuario della Madonna di Picciano sorge su una delle numerose colline che fanno da passaggio tra l’ambiente semi-montuoso della Lucania nord-orientale e l’altopiano delle Murge. La contrada si trova in posizione privilegiata, per quanto riguarda la viabilità, ed è una delle tappe preferite dai pellegrini del cammino materano. Dopo questa tappa trasferimento a Matera e visita della città. Pranzo in un ristorante locale. Il 2 luglio è festa patronale nella città, si tratta di un evento festivo che si ripete da 627 anni, nel corso di tutto questo tempo la festa è cambiata, ha integrato elementi nuovi ed è sempre stata molto sentita dalla comunità materana. Il momento più atteso è sicuramente l’arrivo del carro, nella piazza principale e la sua conseguente distruzione. Prima di questo momento ci sarà un aperitivo con Elvira De Giacomo, direttore dell’iniziativa ministeriale “Turismo delle radici in Basilicata”, per conversare sul "Turismo delle Radici", un'offerta turistica strutturata attraverso appropriate strategie di comunicazione, che coniuga alla proposta di beni e servizi del terzo settore, la conoscenza della storia familiare e della cultura d'origine degli italiani residenti all'estero e nel nord Italia. Cena libera, rientro in hotel e pernottamento.


03/07 BARI

Colazione e check – out dall‘hotel. Rientro in aeroporto a Bari. Fine dei servizi

Scheda tecnica del tour

Pernottamento e Pasti

Il pernottamento è previsto in piacevoli strutture bed & breakfast in camere doppie con bagno in camera. I pasti inclusi nel programma saranno previsti in piccoli ristoranti locali

Trasporti:

Pullman-privato con autista

Documenti e Salute

Carta di identità in corso di validità.

Clima per questo viaggio

Mediterraneo, caldo nei mesi estivi, ma sempre refrigerato la sera e la mattina

Comprende/Non Comprende

Cosa comprende questo tour

Mappa illustrata
La quota comprende

(programma base di 7 giorni):
Quota di iscrizione, inclusa di assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento) .6 pernottamenti come da programma, in hotel/b&b/residence, pasti come da programma ; degustazioni come da programma; ingressi al Castello Aragonese, Venosa, Craco; accoglienza da parte dei ns referenti ed assistenza durante il soggiorno; accompagnatore/guida turistica per tutto il viaggio; minibus privato a disposizione per tutto l’itinerario ;Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (35 euro).

Mappa illustrata
La quota non comprende

ingressi siti e musei non indicati nel programma;
tassa di soggiorno;
pasti e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Assicurazione

ASSICURAZIONE INCLUSA NEL PACCHETTO:

I nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

-Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni

-Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)

-Garanzia Assicurazione Bagaglio: con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)

-Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a 5.000 euro per persona)

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie pre-esistenti.

Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni ed firma del contratto di viaggio.

Note Importanti

Form Prenotazione Gruppi
sfondo_edited.png

PREISCRIVITI A QUESTO GRUPPO

Come ci hai conosciuto?
bottom of page